Dopo un’estate densa di appuntamenti organizzati dal nostro comitato ricominciamo a lavorare ai temi per i quali il nostro comitato è nato.
Ma prima di cominciare vale la pena ricordare il successo della serata di presentazione del 15 febbraio scorso, sembra siano passati anni, durante la quale furono presentati gli obiettivi che hanno spinto un gruppo di persone a dare vita a questa organizzazione che oggi conta circa 400 iscritti, e un numero significativo di simpatizzanti.
Ma parliamo di noi.
Siamo partiti forte con le manifestazioni estive, che hanno avuto molto seguito in paese e che con piacere ricordiamo:
-
La scuola di musica di Barga con il “Mago di Oz”
-
Smaskerando con Una serata musicale anni 60 70 80.
-
La compagni Invicta di Lucca con “Che ni faro io alle Donne”
-
Smaskerando con La divina Parodia.
-
Serata di Giochi in Piazza per bambini e torneo di Briscola e Burraco
-
Gimkana per bambini
-
Tre serate di Cinema all’aperto
-
Torneo di calciotto per ragazzi
-
Torneo di calcetto per ragazzi
-
Torneo di calcio tennis
-
Torneo di Green Volley a 4, maschile, femminile per grandi e Under.
-
Serata di presentazione del Libro, promossa e coordinata dal gruppo degli Incartati.
-
Grande serata di ballo in piazza, conclusiva della stagione.
Abbiamo inoltre dato un contributo organizzativo alle manifestazione in piazza del Begna ed alla rinata festa della Rovella.
Le serate hanno avuto tutte un grande successo e la partecipazione dei nostri concittadini non è mai mancata, sia per l’organizzazione degli eventi che per la partecipazione in piazza.
Durante questo periodo abbiamo messo a punto anche l’organizzazione amministrativa e fiscale del Comitato, così, dopo le votazioni avvenute durante la Fiera del Primo Maggio e la successiva nomina delle cariche previste dalla legge per le associazioni come la nostra, “non a scopo di lucro”, abbiamo definito lo statuto e completato le procedure amministrative che prevedono varie iscrizioni, partita Iva, registri di rito.
Prosegue inoltre l’attività di Biblioteca/ludoteca, promossa dal gruppo degli Incartati, sempre alla ricerca di nuove iniziative.
Le novità.
In questo ultimo periodi ci stiamo concentrando sugli obbiettivi già dichiarati e su nuovi temi di grande interesse collettivo.
Osservazione al Nuovo Regolamento Urbanistico.
In occasione della adozione del Nuovo Regolamento Urbanistico, il comitato Fornaci 2.0 si è reso promotore di una attività di verifica documentale con il contributo di alcuni professionisti locali, già soci del comitato.
Il risultato di tale verifica ha prodotto quattro distinte osservazioni/proposte al RU che in ordine riguardano:
• Il miglioramento delle norme tecniche di attuazione su temi di edilizia privata.
• Aspetti specifici sulla disciplina delle aree di interesse collettivo, quali Campone, Campo da motocross ed edificio scuola elementare.
• Verifica/individuazione di aree e fabbricati da destinare ai progetti di ottimizzazione della gestione dei rifiuti, così come previsto nel protocollo rifiuti zero.
• Richiesta di precisazione su temi di produzione energia elettrica da biomasse.
Il Comitato F2.0 si è dunque proposto come coordinatore di attività di interesse della collettività raccogliendo le esigenze dei cittadini e proponendole alla amministrazione comunale nel tentativo di dare un contributo fattivo per il miglioramento di uno strumento, il Regolamento Urbanistico, di fondamentale importanza la cui validità si protrae per diversi anni in futuro.
Le osservazioni sono in questo periodo oggetto di valutazione da parte dell’amministrazione comunale e sono visibili sul sito F2.0. www.fornaci2punto0.it.
Rifiuti 0
“Un nuovo tema su cui darsi da fare”.
Che cosa è il movimento Rifiuti Zero
Rifiuti Zero è una strategia che si propone di riprogettare la vita ciclica delle risorse in modo tale da riutilizzare tutti i prodotti, facendo tendere la quantità di rifiuti da conferire in discarica allo zero, contrapponendosi alle pratiche che prevedono necessariamente un processo di incenerimento o conferimento a discarica
Tra i suoi maggior teorizzatori vi è il prof. Paul Connett, docente della St. Lawrence University Canton.
Fra i principali promotori italiani vi è Rossano Ercolini, promotore Rifiuti Zero nel comune di Capannori e membro della commissione permanente Rifiuti Zero in Italia, premio internazionale per l'ecologia “Goldman Environmental Prize” 2013.
Siamo partiti con l’organizzazione di una grande giornata, il 3 Settembre 2013,con l’Amministrazione Comunale di Barga, per il movimento Rifiuti Zero e, permetteteci una punta di immodestia, un grande risultato per il comitato Fornaci 2.0!
Si è svolta infatti presso la Sala Consiliare del Comune di Barga una conferenza stampa indetta dall’Amministrazione Comunale rappresentata dal Sindaco Marco Bonini, dall’assessore all’ambiente Giorgio Salvateci (numerosi anche gli assessori e i consiglieri presenti in sala), per annunciare ufficialmente l’adesione del nostro Comune al protocollo Rifiuti Zero, adesione ratificata nel corso del Consiglio Comunale del 30/09/2013.
Ad impreziosire la conferenza, la presenza del Prof. Paul Connett, considerato il massimo esperto del movimento internazionale Zero Waste (Rifiuti Zero), e di Rossano Ercolini, senz’altro la figura di riferimento per Rifiuti Zero in Italia ed uno dei suoi massimi esponenti anche a livello mondiale, tanto da aver ricevuto quest’anno, dalle mani di Barack Obama il Goldman Environmental Prize, praticamente il premio Nobel per l’Ecologia,.
Perché è stata una grande giornata per Fornaci 2.0? Perché i contatti che già dal mese di giugno abbiamo intrapreso con Rossano Ercolini, hanno permesso di organizzare l’evento alla presenza di Paul Connett il quale ha conferito alla giornata una assoluto contributo conoscitivo, ottenendo grande interesse e raggiungendo un fondamentale risultato mediatico.
E Fornaci 2.0era lì, presente al tavolo, in rappresentanza dei sui associati e di tutti i cittadini, per raccogliere l’impegno ad intraprendere il cammino verso rifiuti Zero che il Comune ha finalmente deciso di percorrere mostrando grande sensibilità ed attenzione ad un argomento che può solo arricchire il nostro territorio e migliorare la qualità della vita dei cittadini.
Ovviamente l’impegno di Fornaci 2.0 va avanti, perché è necessario continuare ad essere interlocutori dei cittadini e dell’Amministrazione Comunale, Rifiuti Zero è un banco di prova importante ed un esercizio di democrazia partecipata, dove anche i cittadini hanno il diritto e il dovere di prendere parte attiva alla vita della comunità, per tendere ad un miglioramento della qualità della vita:
Ed in definitiva non è proprio quello che Fornaci 2.0vuole fare?
Scuola Elementare
Con l’imminente apertura della nuova struttura che ospiterà le scuole elementari,si apre una opportunità fondamentale per la nostra comunità.
Il Sindaco Marco Bonini ha infatti annunciato che il trasferimento potrebbe avere luogo nella primavera del 2014, entro tale data i lavori di costruzione della nuova scuola saranno ultimati e il trasferimento potrà essere completato.
Cominciamo allora a ragionare del fabbricato in piazza IV Novembre, un fabbricato Pubblico comunale, di 1000 mq di superficie utile, con annessa palestra ed ampio cortile recintato.
Se la priorità del comitato Fornaci 2.0 è quella trovare un luogo di incontro ed aggregazione, dove tutti possono passare un po’ di tempo, grandi e bambini, il luogo giusto è proprio il vecchio edificio scolastico in piazza IV Novembre, centralissimo nel paese e simbolo della nostra comunità.
Proviamo ad immaginarci come organizzarlo, facciamolo insieme.
Ma non limitiamoci al circolo, proviamo a pensare a cos’altro possiamo organizzare a quali sono le esigenze del paese, a quali sono le necessità delle numerose associazioni che hanno sede a Fornaci.
Parliamo di cultura, musica, arte…. quante possono essere le iniziative da coltivare in un ambiente del genere.
E’ dunque intenzione del comitato F2.0 proporre all’amministrazione del comune di Barga un progetto d’uso articolato che raccolga tutte le esigenze del paese. Vogliamo presentare una proposta seria all’amministrazione comunale, per convincerla a destinare la vecchia scuola alle richieste dei cittadini evitando così che il fabbricato più rappresentativo di Fornaci sia ceduto al primo offerente.
Come ci organizziamo.
Prima di tutto, ogni cittadino ha l’opportunità di esprimere una propria idea, di fare una proposta. Basta solo inviare una mail, o segnalare le proprie proposte con una telefonata, o illustrandole in prima persona durante le riunioni del comitato che hanno luogo ogni martedì alle 21,00.
Saranno inoltre intervistate tutte le associazioni del paese per capire quali sono le loro esigenze.
Tutto il materiale raccolto sarà tradotto in un progetto d’uso che terrà conto di tutto quanto espresso dai cittadini e dalle associazioni.
Partecipate, Fateci Sapere!!!!!!!!!!!.
Nuove proposte
Fa inoltre grande piacere che alcuni soci abbiano portato nuove idee e proposte, che sono ancora allo studio ma che senz’altro troveranno piena attuazione e collaborazione.
E’ stato proposto alla formazione di un gruppo podistico e di una sezione G.A.S. (Gruppo di Acquisto Solidale) a Fornaci.
Non c’è bisogno di spiegare cosa sia un gruppo podistico, mentre magari dei G.A.S. non si sa molto, quindi è opportuno aggiungere una breve presentazione: un G.A.S. è un insieme di persone che decidono di incontrarsi periodicamente per acquistare collettivamente e all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune , solitamente di produzione biologica o ecocompatibile, da ridistribuire tra loro; i membri del G.A.S. si occupano di ricercare insieme nella zona piccoli produttori rispettosi dell’uomo e dell’ambiente, di raccogliere gli ordini tra chi aderisce, di acquistare i prodotti e distribuirli.
Chiunque fosse interessato a queste iniziative o abbia nuove idee da proporre o portare avanti non ha che da contattarci: vi aspettiamo numerosi!
Concludiamo con un invito.
I nostri incontri si tengo presso la stazione il martedì sera dalle 21,00, chiunque ha desiderio di partecipare, chiunque ha una proposta da illustrare, non deve far altro che raggiungerci.
La nostra forza è la partecipazione.
Oppure telefona a: Laura 3476598028
Roberta 3489376497